Composizione, il colore
COMPOSIZIONE: IL COLORE
La composizione nelle arti figurative è il modo in cui sono distribuiti, organizzati e messi in luce i varî elementi figurativi, forme, colori.
Inizieremo a parlare dei colori e della loro distribuzione sul quadro, partendo da qualche esempio.
Tutti i pittori di ogni epoca hanno tenuto in conto la distribuzione di forme e colori, cercando di comporli in modo omogeneo sul quadro.
Persino un artista innovativo come Picasso nei suoi quadri ha applicato queste “regole”, come vediamo in un suo quadro:
Pablo Picasso, “Ragazza di fronte allo specchio”. 1932
Esaminando solo il colore, possiamo notare come siano stati distribuiti uniformemente per raggiungere un risultato il più possibile armonico:
Qui vediamo le distribuzioni dei colori giallo, rosso, verde e blu, e notiamo che sono equamente suddivisi in tutta la superficie del quadro.
Facciamo un altro esempio più antico.
Raffaello, Resurrezione di Cristo, 1501
Ed esaminiamo anche in questo caso i colori:
Qui vediamo la distribuzione del rosso, verde e rosa-giallino, e naturalmente, da un pittore “classico” come Raffaello non potevamo aspettarci altro!
Esaminiamo per ultimo un quadro astratto,
Wassily Kandinsky, Utopia in blu (1924)
Ecco qui le distribuzioni dei colori giallo, rosso e verde, tralasciando ovviamente il blu che è stato utilizzato come colore di sfondo:
Come vedete, le regole sono utilizzate sempre ed in ogni epoca per raggiungere un risultato armonico. Naturalmente, se esistono le regole, esistono anche le eccezioni, e ovviamente non è detto che non si possa ottenere un risultato gradevole anche utilizzando pochi colori, senza impiegare per forza tutti i primari/secondari. Qui di seguito un esempio di ciò che vi sto dicendo, nel famosissimo esempio di Picasso con le sue “Demoiselles d’Avignon” (1907):
Qui è praticamente assente il giallo, il verde, mentre è tutto incentrato sulle sfumature del rosso/rosa con qualche accenno di azzurro.
Naturalmente il colore può anche essere utilizzato per evidenziare stati d’animo o sensazioni, con effetti emozionali diversi: I colori caldi, come il rosso, il giallo e l’arancione, possono suscitare una varietà di emozioni che vanno dal comfort al calore all’ostilità e alla rabbia. I colori freddi, come il verde, il blu e il viola, spesso suscitano sensazioni di calma o tristezza.
Ecco due esempi contrastanti dello stesso pittore, Umberto Boccioni:
Umberto Boccioni, “Stati d’animo, Quelli che restano” 1911
Umberto Boccioni, “La città che sale”, 1910